News e offerte

Festa dei Pesci Marinati

A Comacchio Dal 25 al 27 aprile 2025 La marinatura del pesce a Comacchio è una tradizione secolare che affonda le radici nella cultura locale delle Valli. Il pesce, dopo la frittura o la cottura nei grandi camini della Manifattura dei Marinati, viene con


Dal 25 al 27 aprile 2025

Apertura stand gastronomico

12.00 - 14.30

19.00 - 21.00


 




La marinatura del pesce a Comacchio è una tradizione secolare che affonda le radici nella cultura locale delle Valli.

Il pesce, dopo la frittura o la cottura nei grandi camini della Manifattura dei Marinati, viene conservato grazie a una concia preparata ancora oggi secondo la ricetta tradizionale con aceto, acqua e sale. Questo processo dona al pesce un sapore unico e straordinario, rendendolo un prodotto tipico e un simbolo delle terre comacchiesi.

La Festa dei Pesci Marinati vuole celebrare l'antica tradizione comacchiese della marinatura del pesce, con attività ed iniziative che promuovono questo prodotto d'eccellenza delle Valli di Comacchio. Durante la manifestazione verranno organizzati: mercatini, degustazioni, visite guidate, musica, laboratori per bambini e tante altre iniziative.

Programma

25 Aprile

10.00 - Inaugurazione Festa dei Pesci Marinati "la nostra natura" con il saluto della vicesindaco Maura Tomasi
a cura di Work&Belongs

11.00 - "La mia natura, bellezza e responsabilità"
Il Mab Unesco Delta del Po tra storia e presente. Percorso culturale, guidato gratuito
A cura Scuola Bottega San Giuseppe

15.00 - "Alici per gli amici"
Laboratorio didattico gratuito per bambini
A cura Scuola Bottega San Giuseppe, finanziato dal Ministero del lavoro e politiche sociali, Progetto PaeSaggi

15.00 - Apertura straordinaria della cripta dell'Abbazia di Pomposa.
Abbazia di Pomposa, Palazzo della Ragione. Narrazione storica di Federica Gelli.
Ingresso gratuito, a cura di Direzione Regionale Musei ER, associazione culturale Torri di Marmo.

15:30
“Alla scoperta dei segreti di Comacchio”
Santa Maria in Aula Regia, la cattedrale, la Loggia del Grano, il quartiere del Carmine, la Chiesa di San Pietro
Percorso culturale guidato gratuito. Partenza dalla Manifattura dei Marinati
a cura di Umberto Carli socio FAI


17:30
“Quattro passi nella storia, Arturo e Luigi Bellini vallicoltori a Comacchio”. Percorso culturale guidato gratuito
a cura di Luciano Boccaccini

 

26 Aprile

10:30
“La cozza Etrusca un nuovo prodotto delle Valli di Comacchio”
Incontro di presentazione: interverranno Moris Luciani titolare ittica Luciani, Gianluca Bonazza biologo, Mauro Finotello vallicoltore
a cura di Ittica Luciani


11:00
“La mia natura, bellezza e responsabilità”. Il Mab Unesco Delta del Po tra storia e presente. Percorso culturale guidato gratuito
a cura di Scuola Bottega San Giuseppe

15:00
“Alla scoperta dei segreti di Comacchio”
Santa Maria in Aula Regia, la cattedrale, la Loggia del Grano, il quartiere del Carmine, la Chiesa di San Pietro
Percorso culturale guidato gratuito. Partenza dalla Manifattura dei Marinati
a cura di Umberto Carli socio FAI

17:00
“La nostra Natura - “Le anguille vanno al mar dei Sargassi e noi dove andiamo?”
dialogo con Massimiliano Costa direttore Parco del Delta del Po, Filippo Baldassarri funzionario Parco del Delta del Po, Flavio Gerardi formatore MTR Sales, Annarita Minotti Chef I.I.S. Remo Brindisi, Annalisa Barison titolare Corte Beneficio, Marta Piparo studentessa - Manifattura Marinati
modera Alessandro Menegatti - Manifattura Marinati, introduzione del Maestro Marcelo Cesena musicista

17:30
“Quattro passi nella storia, Arturo e Luigi Bellini vallicoltori a Comacchio”
Percorso culturale guidato gratuito
a cura di Luciano Boccaccini

27 Aprile


11:00
“La mia natura, bellezza e responsabilità”
Il Mab Unesco Delta del Po tra storia e presente. Percorso culturale guidato gratuito
a cura di Scuola Bottega San Giuseppe


15:00
“La nostra Natura” - La custodia dell’ambiente, tartarughe e anguille Laboratorio gratuito per bambini.
a cura di Associazione Tao finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Progetto PaeSaggi

15:30
“Alla scoperta dei segreti di Comacchio”
Santa Maria in Aula Regia, la cattedrale, la Loggia del Grano, il quartiere del Carmine, la Chiesa di San Pietro
Percorso culturale guidato gratuito. Partenza dalla Manifattura dei Marinati
a cura di Umberto Carli socio FAI

17:30
“Quattro passi nella storia, Arturo e Luigi Bellini vallicoltori a Comacchio”
Percorso culturale guidato gratuito
a cura di Luciano Boccaccini